La token economy detta anche “economia a gettoni” è un strategia che viene utilizzata in ambito educativo e si basa sul rinforzo positivo.
Lo scopo della token economy è quello di ridurre i comportamenti ritenuti inadeguati e aumentare invece le attività e i comportamenti positivi.
Tra l’adulto e il bambino viene stipulato una specie di contratto, chiamato “contratto educativo“,
dove per ogni comportamento corretto, o lavoro svolto, il bambino riceverà un gettone.
Quando avrà raggiunto il numero di gettoni concordato, riceverà un premio.
I token possono avere qualsiasi forma, gettoni e stelline in genere sono i più utilizzati, ma la forma che avrà il premio è lasciata alla fantasia di ciascuno.
La token economy ha solide basi scientifiche, poiché nasce da decenni di studi e ricerche psicologiche nel campo dell’Analisi Comportamentale.
È importante che la consegna dei gettoni sia contingente (cioè che avvenga subito dopo) alla messa in atto dei comportamenti target desiderabili; non deve perciò avvenire 10 minuti, mezz’ora o ore dopo.
Prima di iniziare questo sistema è importante individuare i comportamenti da rinforzare tramite la token, e deve essere equilibrato il rapporto tra i gettoni e la difficoltà dell’obiettivo da raggiungere.
Scarica la token economy
di Bambini Magici
Fonte: https://it.wikipedia.org/ https://www.portale-autismo.it/ https://www.oggiscuola.com/ https://psicologiadsatorino.it/