Vai al contenuto
Home » Come creare i simboli in CAA

Come creare i simboli in CAA

    creare simboli

    Nel web è possibile reperire diverse collezioni di simboli, ma come creare nuovi simboli in CAA (comunicazione aumentativa alternativa)?
    Prima di tutto spieghiamo cosa sono i simboli e come vengono usati:
    Nella Comunicazione Aumentativa Alternativa i simboli permettono a persone con difficoltà di linguaggio verbale di comunicare.
    Si tratta di elementi grafici spesso riquadrati con all’interno un simbolo (pittogramma) e il testo che esso rappresenta, in sostanza ci mette di fronte al significato della parola.

    Come abbiamo detto esistono diverse collezioni di simboli: PCS, WLS, Picto, Bliss, Arasaac, Sclera, ognuna ha caratteristiche diverse, ma molti di essi devono essere molto trasparenti.

    L’importanza di un simbolo trasparente

    Il pittogramma nella comunicazione aumentativa alternativa deve essere il più possibile trasparente, ovvero simboli che assomigliano visivamente al concetto che rappresentano e sono facilmente intuibili.

    I pittogrammi sono immagini vettoriali

    Il simbolo, chiamato anche pittogramma è un’immagine vettoriale.

    L’immagine vettoriale è una tecnica di rappresentazione dell’immagine generato da un computer in cui gli elementi grafici che la costituiscono sono un insieme di primitive geometriche, alle quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature.
    Questi elementi vengono geometricamente ubicati nel disegno con l’indicazione delle coordinate dei punti di applicazione. È radicalmente diversa dalla grafica raster in quanto nella grafica raster le immagini vengono descritte come una griglia di pixel opportunamente colorati.

    Differenza tra immagine raster e vettoriale

    Per capire meglio le differenze tra raster e vettoriale, possiamo dire che nella grafica vettoriale le forme vengono modellate attraverso calcoli matematici, mentre quella raster si basa sui pixel.
    I formati del file dell’immagine vettoriale più comuni sono: AI, CDR, SVG, EPS, PDF.
    Le immagini raster hanno i più comuni formati di immagine: JPEG, GIF, BMP, PSD, EPS, PDF.

    Un’immagine vettoriale può essere facilmente convertita in un’immagine raster, infatti quando usiamo i pittogrammi con ad esempio di Arasaac (https://arasaac.org/), andiamo a scaricare un file raster con estensione .png, ma la creazione del pittogramma è basata su un file vettoriale.

    differenza tra raster e vettoriale
    In questa immagine a sinistra troviamo una linea raster e a destra un tracciato vettoriale

    Quali software utilizzare per creare i simboli in caa?

    Nel campo vettoriale il programma più conosciuto è Illustrator , ma ci sono anche strumenti più semplici ed a un costo inferiore se non gratuiti, come Canva, Draw, Vectornator, ecc.

    È importante che il simbolo sia creato da persone esperte del settore, da grafici e persone che si occupano di comunicazione visiva.

    Dove scaricare i simboli gratuitamente?

    Leggi l’articolo

    Conosci la differenza tra PECS e PCS? Molto spesso si fa confusione tra questi due termini.
    Scorpi la differenza nell’articolo dedicato.

    Fonti:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_vettoriale
    https://www.grafigata.com/tutorial/che-cosa-e-il-formato-vettoriale/
    
    Tag:
    Skip to content